Tutti in sella e via!
Cominciamo dai percorsi facili parlando della pista ciclabile che attraversa tutta la Val di Sole, dal Ponte di Mostizzolo, punto più basso della valle 595 m s.l.m, a Cogolo in Val di Pejo 1140 m s.l.m, per un totale di circa 35 km e 600 metri di dislivello.
Completamente asfaltata, la pista si snoda per quasi tutto il suo percorso a fianco del Fiume Noce, costellata di brevi saliscendi è molto vivace pur non presentando salite impegnative. Per i poco allenati si consigliano i tratti nella parte centrale della Val di Sole, caratterizzati da un tipo di percorso più pianeggiante.
E per i più allenati? Non c'è che l’imbarazzo della scelta!
Decine e decine di strade di montagna si inerpicano in ogni dove per raggiungere alpeggi in quota, rifugi, laghetti o passi alpini.
E per il Downhill, una lunga discesa costeggiando il Torrente Meledrio su strada bianca, dal Passo Campo Carlo Magno a quota 1.662 s.l.m. fino a Dimaro a quota 800 s.l.m., una discesa emozionante e lunga ben 15 km.
La guida realizzata dalla locale APT sui percorsi più suggestivi e panoramici della Val di Sole potrà darvi maggiori indicazioni sugli itinerari più adatti al vostro grado di allenamento e capacità tecniche.